Sul gioco d’azzardo non si calmano le discussioni e le diatribe. Al centro del dibattito c’è ora la regolamentazione, col controllo del mondo del gioco legale. In Europa, dove la situazione non è chiara.
A fronte di questa incertezza, il gioco resta necessario per i mercati europei ed è fondamentale per le economie nazionali. C’è tutto l’interesse dunque affinché tutto vada per il verso giusto.
Gioco Legale in Italia
Fin dal 2010 si era evidenziato come tutti i paesi europei, quantomeno la maggioranza, non avessero specifiche normative sul gioco online, affidato perlopiù a monopoli statali. Ad oggi la situazione è mutata e l’EGBA, l’organo principale del gioco online in Europa, ha evidenziato che 25 paesi su un totale di 29 hanno adottato un modello di licenze multiple a regolamentazione del gambling online. Nonostante un numero sempre più alto di licenze, la logica del monopolio non è del tutto caduta.
La stessa EGBA è intervenuta, elaborando un sistema di multi-licenze che consente a società pubbliche e private di ottenere licenze per offrire giochi online in un paese, diventando così punto di riferimento per la regolamentazione del gioco in Europa. Sono 4 i paesi che hanno un sistema di licenze misto, con monopolio delle scommesse sportive e dei giochi da casinò, e licenze multiple per tutti gli altri prodotti.
I monopoli sopravvivono ancora in realtà come Finlandia e Norvegia, che hanno del tutto monopolizzato il gioco online. Fatto che EGBA individua come incentivante il mondo illegale.
Un anno di restrizioni si fanno sentire, con una crisi che per il settore non ha precedenti. Rialzarsi resta difficile, soprattutto senza una adeguata regolamentazione, come sarebbe il sistema multi-licenza. Unico ed ultimo baluardo a difesa dell’illegale, tanto concreto e pericoloso quando mancano trasparenza e chiarezza. L’introduzione del multi-licensing ha avuto i suoi benefici, come dimostrato da realtà quali Starcasino, operatore di gioco attivo in diversi paesi europei, che grazie a questo sistema e alle sue tecnologie di protezione ha consentito di ridurre i rischi di infiltrazione dell’illegale.
Il multi-licensing offre determinati vantaggi: miglior posizione per controllare i mercati online, aumento delle entrate fiscali e protezione dei giocatori. Un punto fondamentale anche a tutela di utenti in pericolo di dipendenza. A fine dibattito, c’è un'unica certezza: i monopoli si sono rivelati inefficaci, rendendo i mercati incontrollati, restringendo le scelte e infine penalizzando le entrate.
Per la filiera sarà presto tempo di ripartenza verso una normalità che da troppo tempo manca. E che per essere realizzata ha bisogno, certamente, di una regolamentazione sana e generale.