I 5 frigoriferi vintage per eccellenza: tra stile e hi-tech

I 5 frigoriferi vintage per eccellenza: tra stile e hi-tech

Il frigorifero è molto più di un elettrodomestico, è un oggetto d’arredo a tutti gli effetti. Qualcuno sceglie di incastonarlo nei mobili, ma c’è da dire che invece la maggior parte delle persone preferiscono tenerlo in cucina ben visibile, non solo per un fatto di praticità e funzionalità ma anche perché ormai ne vengono prodotti di bellissimi: moderni, retrò, stravaganti e classici ed è impossibile resistere.

Frigorifero Smeg: il design del vintage sposa il meglio della tecnologia

Chi non ha mai sognato di inserire nella propria cucina un coloratissimo frigo Smeg vintage stile anni Cinquanta? Una vera icona del design, coloratissimo, vivace e frizzante, ideale per tutti i tipi di cucina. Se il suo design è diventato un must con le linee sinuose e la forte personalità, le tinte accese e la possibilità di avere un elettrodomestico di tutto rispetto, non da meno è la sua tecnologia. Smeg infatti è uno dei marchi più grandi e quindi può garantire non solo un frigorifero capostipite dell’estetica retrò ma anche un ottimo prodotto. Il frigo Smeg è disponibile in tante varianti monocolore e multicolore ed è inoltre abbinabile anche a tutti i complementi di arredo evocativi di quei tempi. Per chiunque voglia riproporre quell'epoca d’oro, questa è certamente una delle scelte di design più belle attualmente presenti sul mercato. Ricercato, accattivante, assolutamente imperdibile.

Klarstein: quando il retrò è di casa e ha un fascino senza tempo

Anche i frigoriferi Klarstein sono un’ottima soluzione per chi vuole proporre un tema vintage, bombati e colorati, in versione smart o classica, sono freschi e hanno un ottimo livello ecologico. Un frigorifero della PopArt molto capiente, dotato anche di un vano surgelatore con spazio congelatore. Elegante, compatto ed efficiente è un vero gioiello che ha un fascino discreto e senza tempo. Klarstein è un ottimo accessorio di design per la propria cucina, decorativo al punto giusto con molte funzionalità tecnologiche come la funzione freddo istantaneo, assolutamente un must per il suo genere. La linea Klarstein prevede una serie di frigoriferi per un tuffo nel passato, linee bombate e meno bombate, colori molto diversificati tra loro, dal nero al rosso fuoco con volumi diversi, anche nella versione piccola, un’idea simpatica per una stanza dei ragazzi o per una casa al mare.

Frigorifero Bompani: il design del Made in Italy

Impossibile non innamorarsi di un colorato frigo Bompani in stile vintage: sono colorati, ricchi di fascino e con un grande stile che sposa il meglio dell’efficienza moderna e dell’hi-tech. Bompani ovviamente è una garanzia, si tratta di prodotti completamente realizzati in Italia. Questa tipologia ha molto spazio all'interno, 4 ripiani, 4 balconcini, 1 porta bottiglie e ben 2 cassetti portaverdura. Inoltre i comandi interni e le luci sono tutte a led, il frigo si sbrina in automatico e c’è un vano congelatore molto funzionale. I consumi sono esigui grazie alla tecnologia nel pieno rispetto dell’ecosistema. Una scelta vincente, una delle migliori sul mercato italiano, in colorazioni molto varie non disponibili per gli altri marchi.

Audrey retrò: in pieno stile Rock ‘n Roll

Chi desidera un frigorifero di design certamente non potrà non strizzare l’occhio a questo gioiellino che combina frigorifero e congelatore con un tocco rock. Molto spazio interno con 194 litri di volume e tre piani di vetro, griglia per le bottiglie e crisper che mantiene fresca frutta e verdura. Molti i servizi aggiuntivi, come la possibilità di sbrinamento automatico e una classe energetica A++ riesce a combinare egregiamente un cuore hi-tech e un involucro stiloso. Dotato di un sistema EcoExcellence è perfetto per chi cerca il massimo del risparmio energetico, con questo Audrey la cucina riceverà un tocco di design assolutamente impeccabile.

Frigorifero Ikohs: la linea retrò dalle finiture semplici

Chi non ama i fronzoli certamente invece amerà questo frigorifero, in pieno stile vintage rievocativo degli anni che furono, ha una super capacità di 260 litri, poiché è tutto spazio al suo interno. Rivestimento di alta qualità, congelatore a quattro stelle e cassetto trasparente nella parte inferiore. Tre vani, un ripiano fisso, portabottiglie e una vasta gamma di colori sgargianti. L’unico tocco diverso è la maniglia in metallo cromato, piedini regolabili e illuminazioni a luci Led. La sua finitura è lucida e nella variante rosso fuoco è un oggetto ricercato e di design che ricorda assolutamente l’Europa nordica di quegli anni. Si tratta di un oggetto che dona nuova luce all'ambiente cucina, un tocco di colore che riesce comunque a mantenere alte le funzioni di un elettrodomestico che viene usato quotidianamente e deve quindi essere comunque funzionale.

Di frigoriferi vintage ovviamente il mercato è pieno, è chiaro che bisogna analizzare alcuni fattori decisivi prima di selezionare quello che rispecchia al meglio le proprie esigenze. Innanzitutto la struttura dell’elettrodomestico che deve essere solida e di design, il frigorifero è molto importante quindi è opportuno valutare anche la presenza di un congelatore e poi se si preferiscono ad una porta, americano, due porte, combinati, così da restringere il campo. I frigoriferi vintage si assomigliano ma non sono tutti uguali, è opportuno considerare la capienza, la posizione del congelatore, se sopra o sotto e la capacità quindi di sfruttarlo al meglio. Anche la suddivisione in scompartimenti e la presenza di varie caratteristiche aggiuntive è un punto forte. Non da meno è poi la scelta dell'aspetto estetico e il design, soprattutto se cercate un frigorifero vintage potete spaziare tra modelli di ogni tipo e colore, c'è solo l'imbarazzo della scelta.