Città del Capo, meta di molti sposi

Il viaggio di nozze, si sa, è uno dei momenti che probabilmente rimangono impressi nella mente per la vita: non solo perché fungono da cornice particolare a quello che è il giorno che aspettiamo da bambini ma perché ci permette di visitare luoghi e posti che fino a quel momento (verosimilmente) abbiamo visto solo in copertina.
Negli ultimi anni, come testimoniano i dati raccolti da grandi società del settore come Travel Design, una delle mete più ambite porta lontano dai classici palcoscenici. Niente più New York, Caraibi o via discorrendo perché la vera meta degli ultimi anni quando si parla di viaggio di nozze è il Sudafrica.
Flora, fauna, paesaggi incontaminati e tantissimo folklore sono alcuni degli ingredienti che la nazione africana sa regalare e noi, quest’oggi, vogliamo incentrare tutta la nostra attenzione sulla capitale, ovvero Città del Capo.

Come arrivare a Città del Capo

Nonostante sia divenuta una delle principali mete per i turisti di tutto il mondo raggiungere la capitale legislativa del Sudafrica non è proprio semplice, o quantomeno non facile come sembra.
Per approdare nella terza città più popolosa di tutto il Sudafrica, infatti, bisogna necessariamente fare scalo da qualche parte.
Partendo dal nostro beneamato paese, purtroppo, non vi sono per il momento dei voli diretti ipso facto si rende necessario fare uno scalo in una delle principali metropoli europee: che sia Parigi, Londra, Madrid o Mosca bisogna obbligatoriamente fare due step. Nulla di impossibile, parliamoci chiaro, anche perché quanto ha da offrire il Sudafrica merita ben altri sacrifici.

La città

Città del Capo, o quanto meno il centro della città, sorge tra le montagne tra le quali è obbligatorio citare il Tafelberg, ai più conosciuto come Table Mountain che permette, mediante una cable car su ruota, di salire in cima e ammirare tutto lo splendore della capitale.
Approdando in città, comunque, è doveroso fare uno scrupoloso tour dei tanti quartieri che colorano la metropoli come poche al mondo: il Bo-Kaap viene ritenuto come il quartiere vitale ove vivono artisti e yuppie mentre per i più giovani è altamente consigliato l’Osservatorio, identificato come il ‘cool’ della città.
La strada più antica è la Government Adderley e vi sono presenti i giardini botanici, costruzioni storiche e musei.
Anche le spiagge meritano particolari lodi come ad esempio quella di Blouberg che viene definita come la tappa sacra di tutti gli amanti di kite e surf. Nella Boulders Beach, invece, è possibile ammirare infinite colonie di pinguini africani mentre ultima, ma di certo non per importanza, è la tappa che porta al Capo di Buona Speranza, dove è possibile ammirare specie animali come antilopi, gnu, facoceri, babbuini e struzzi.